TOP

Vincenzo, studente lavoratore al tempo del Covid-19: “Più frecce a disposizione della mia faretra”

Per chi ha già un lavoro, quella di proseguire con gli studi non è una scelta facile. Una scelta certamente sorretta da una motivazione forte, e soprattutto dalla consapevolezza che la formazione personale non è una meta da raggiungere ma un viaggio, in continua evoluzione. Ma è davvero possibile fare tutto e farlo bene? Sì, con i tempi giusti e gli strumenti adeguati. E come fare a conciliare studio e lavoro? In questo si rivela di primaria importanza la scelta dell’ateneo, parola chiave: flessibilità. University Today ha intervistato Vincenzo, giovane studente lavoratore napoletano, che ci ha raccontato la sua esperienza.

Ciao Vincenzo, innanzitutto quanti anni hai e che facoltà frequenti?

“Ciao a voi. Ho 21 anni e frequento la facoltà di Economia aziendale presso l’Università Telematica Pegaso”.

Che lavoro fai? Da cosa nasce l’esigenza di continuare a studiare?

“Attualmente sono un consulente informatico presso una nota società di consulenza, nel dettaglio sono un programmatore. Ho deciso di continuare il mio percorso di studi perché desideravo concludere un ciclo accademico iniziato all’istituto superiore (ho conseguito con lode il diploma in Perito Informatico), non dimenticando il fatto che sin da bambino sono stato affascinato dalla conoscenza e dall’università. Inoltre, penso che avere una laurea mi permetterà di avere una marcia in più in ambito lavorativo, avendo “più frecce a disposizione nella mia faretra”, parlando di curriculum“.

Come riesci a conciliare studio e lavoro?

“Il lavoro, dato che sono a capo di alcuni progetti tecnici, sottrae molto tempo alle mie giornate; pertanto studio principalmente la sera, dopo il lavoro, ed il sabato e la domenica. Questo è possibile grazie al fatto che la piattaforma dell’UniPegaso che ogni studente ha a disposizione è sempre accessibile e offre varie metodologie di apprendimento e risorse preziose, dalle videolezioni agli appunti scritti”.

Per essere sempre aggiornato sul mondo degli atenei, seguici sulla nostra pagina Facebook.