TOP
Trucchi

I trucchi per superare un esame a crocette

Gli esami scritti sono molto spesso preferiti dagli studenti perché permettono un certo margine di “fortuna” nel loro completamento. Ma c’è anche chi preferisce gli esami orali perché più influenzabili da altri fattori, oltre che al materiale di studio. Questo è, invece, il centro totale di un esame a crocette che, per ovvie ragioni, sono più limitati. Per questo oggi vi insegneremo, con dei trucchi, come superare brillantemente tutti gli esami a crocette che andrete ad affrontare!

La guida

Qualsiasi sia la vostra facoltà, ci sono delle regole comuni per superare un esame a crocette. Prima di tutto, bisogna capire come studiare l’esame. Se si lascia una domanda in bianco, questa viene conteggiata come punto in meno? Quanto viene penalizzata se, invece, la si sbaglia? Sono tutte domande che è bene rivolgere ai professori prima di sostenere l’esame, così saprete per certo se vi conviene rispondere comunque a quella domanda su cui siete indecisi o se è più conveniente lasciarla in bianco.

Non c’è molto altro in realtà. Se il professore vi farà fare delle prove d’esame, provate a cercare quelle degli esami passati o a trascrivere delle possibili domande a cui rispondere, magari in un gruppo di studio. Per il resto, nessuna magia: armatevi di pazienza e di studio.

I trucchi

  • Sapevi che la risposta è spesso nella domanda? Quello che stiamo per illustrarti in realtà vale per tutti gli esami a crocette e scritti in generale. Bisogna leggere sempre con attenzione e più volte la domanda. Indizi sulla risposta giusta sono infatti molto spesso contenuti nella domanda.
  • Leggi, leggi, leggi. Prenditi del tempo per leggere prima tutte le domande, per poi passare alla singola domanda poco alla volta. Se ti accorgi che una proprio non la sai, passa subito a quella successiva. Finire prima le domande su cui sei certo ti permetterà di affrontare con più tranquillità le domande che sono ancora un’incognita.
  • Immagina la risposta prima ancora di leggere le risposte. È un ottimo modo non solo per mettere alla prova le tue capacità, ma anche per vedere se hai capito bene la domanda. Ti eviterà anche di andare in confusione con risposte troppo simili tra di loro, che molto spesso traggono in inganno.
  • Va per esclusione. Quando leggi le risposte multiple, prova a individuare quelle fuori contesto o improbabili. Anche solo una di queste, in una domanda con 4 risposte multiple, può fare la differenza sul tempo e sui dubbi.
  • Gestisci bene il tempo. Guarda spesso l’orologio, così non rischierai di trovarti alla fine dell’esame con la metà delle domande ancora in bianco. Decidi in anticipo quanto tempo dedicare a un quesito, che non deve essere mai troppo (a meno che non sia l’ultimo).

La regola ultima è: non farti prendere dal panico. Cerca di affrontare gli esami senza ansia, o almeno tenta di gestirla in modo che non sia eccessiva. Tieni sempre dell’acqua con te durante l’esame, vestiti comodo e soprattutto riposa bene la sera prima. Non dimenticare la colazione. Sono tutti dettagli a cui si fa poco affidamento, ma in realtà sono molto importanti per rendere al meglio il giorno dell’esame. Ecco, ora siete a conoscenza di tutti i trucchi fondamentali per superare un esame a risposta multipla. In bocca a lupo!