TOP

Due giorni di tavole rotonde sul gioco come strumento di ricerca

Il Centro interuniversitario multidisciplinare Game Science Research Center organizza due giorni di tavole rotonde in cui si parlerà di esperienze e ricerca relative ai… giochi di ruolo! Se sei appassionato, o curioso del mondo dei GDR, non dovresti perderti l’occasione di seguire l’evento in diretta sui canali social del Game Science Research Center.

Perché dovrei partecipare?

Andiamo subito al sodo: questo non è che un pretesto per andare al cuore dell’argomento di oggi. Se ieri abbiamo parlato dell’importanza (e della rinnovata valenza) delle conoscenze trasversali in ambito accademico, oggi vogliamo mantenere sì il focus sulla trasversalità, ma spostandoci su più media. 

Durante i vostri studi, vi capiterà sicuramente di incrociare un film, una serie tv o un videogioco che accenni, in qualche modo, ai vostri argomenti di studio. Questi possono rivelarsi molto preziosi per accrescere il vostro bagaglio culturale, oltre che rappresentare un surplus in fase d’esame. In un momento o in una giornata di pausa, quindi, potreste decidere di dedicare parte del vostro tempo a più di un’attività che possa intrecciarsi coi vostri studi. Nel mondo moderno, e col Web a vostra disposizione, le possibilità sono infinite.

Il Game Science Research Center

Quindi, perché partecipare a una tavola rotonda sui GDR? Magari sei iscritto a un dipartimento di Ingegneria informatica, col sogno di progettare videogame. L’esempio è troppo semplicistico? Forse, ma rende l’idea di quanto sia semplice trovare un collegamento fra le possibilità offerte da queste speciali tavole rotonde, webinar e simili. 

Il Game Science Research rappresenta oggi una risorsa per parlare di queste possibilità, ma ciò non toglie la sua particolare valenza in ambito accademico. Ha una sede amministrativa presso la Scuola Alti Studi IMT di Lucca ed è il primo centro in Italia ad occuparsi del gioco in tutte le sue sfaccettature. Nell’ottica proposta da Centro, il gioco non è solo materia ludica di divertimento, ma anche uno strumento per fare ricerca.

Gli incontri

Si terranno giovedì 20 e venerdì 21 maggio e vedranno l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia come una delle sedi partecipanti. Unimore è, infatti, una selle sezioni territoriali del Centro. 

L’evento è in collaborazione con Game In Lab e fa parte di un ciclo di eventi patrocinati dalla stessa Game in Lab in tutto il mondo. Durante l’incontro, denominato “On and Off the Table. Stato dell’arte del gioco di Ruolo in Italia, con uno specifico focus sull’educazione e sulle tematiche di inclusione” si parlerà, come si evince dal titolo, sulle influenze contemporanee e storico-culturali che possono riflettersi nei GDR. Si tenterà anche di rispondere a un quesito cardine: i GDR possono essere in grado di esprimere le attuali trasformazioni culturali?

Con dei presupposti talmente ricchi, scommettiamo che sarà facile trovare quei famosi punti d’incontro di cui vi avevamo accennato. Ci sono spunti di carattere sociologico, forse anche antropologico, dietro le tavole che si andranno a creare. 

Come partecipare

Oltre a poter visionare tutto il calendario del convegno sul sito del Game science research center, potrete seguire l’evento sulla pagina Facebook dell’ente e sul canale YouTube