
Scienze della Formazione Primaria a Roma Tre
All’Università di Roma Tre il corso di laurea a ciclo unico quinquennale in Scienze della Formazione Primaria, per preparare alla professione di insegnante nella Scuola dell’infanzia e nella Scuola primaria.
E’ sempre attuale, da secoli – in realtà da sempre – la passione per l’educazione dei piccoli, dei “cuccioli d’uomo” che si affacciano alla vita, i quali compiono le prime esperienze del mondo che li circonda. Esperienze “sensoriali”, di incontro e contatto con luoghi e oggetti nuovi, ed esperienze intellettuali, che li preparano ai contenuti che affronteranno in futuro nelle classi superiori e, più avanti, magari, nelle università. Quella dell’insegnante di scuola dell’infanzia e delle classi elementari, dopotutto, è la prima, fondamentale maieutica. Compito dell’educatore, qui, è riuscire a schiudere una porta che è ancora socchiusa, quella attraverso cui entreranno i raggi infinitamente colorati del sapere. E’ questa, diremmo, la porta della curiosità.
Gli obiettivi formativi del corso di Scienze della Formazione Primaria
Il Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria di Roma Tre propone un percorso di formazione teorico-pratica, che integra conoscenze umanistiche e scientifiche con competenze psico-socio-pedagogiche e metodologico-didattiche. E’ come se l’offerta formativa di questo corso fosse un prisma da cui si dipartono almeno tre vie da attraversare. Si tratta, infatti, innanzitutto di assicurare ai ragazzi un bagaglio di conoscenze che essi dovranno poi “passare” ai piccoli alunni (non si può ritenere scontato che la scuola superiore abbia coltivato da sola tale “humus”). Poi, bisogna fornire agli allievi del corso di laurea un modus operandi nel proporre quei contenuti ai bambini. Infine, è necessario che i futuri insegnanti “conoscano” i destinatari del loro lavoro didattico. E qui entra in gioco la psicologia generale, quella dell’età evolutiva ed altre discipline simili.
L’iter formativo
Il Corso di Roma Tre si articola in 30 insegnamenti con esame, 23 laboratori con idoneità, e il tirocinio. Al termine del percorso c’è la prova finale, che comprende la discussione della tesi e della relazione finale di tirocinio. Un’offerta formativa, come dicevamo, teorica e pratica, che consente di “provarsi” all’opera con i piccoli destinatari futuri delle nostre competenze didattiche. Il Corso, per finire, ha sede in via del Castro Pretorio 20, dove si trovano la Segreteria e le stanze dei docenti, e in via Principe Amedeo, dove si svolgono le lezioni. Buon percorso a tutti!