
Vuoi migliorare le tue competenze trasversali? Ecco 60 nuovi corsi all’Uniba
L’Università di Bari (Uniba) apre ufficialmente le sue porte a tutti quegli studenti che intendono migliorare le proprie soft skills, saperne di più su imprenditoria e occupabilità, sostenibilità, management progettuale. Insomma, tutte quelle competenze che potremmo definire “trasversali” ma sempre più richieste nel mercato lavorativo. O che almeno fanno la differenza in sede di colloquio. La novità sta nel fatto che queste possibilità sono aperte anche ai non studenti dell’Università di Bari.
Sessanta percorsi
È infatti questo il numero dei corsi che sono stati attivati all’Uniba: insegnamenti e laboratori a libera scelta, aperti a studenti iscritti, studenti già laureati e anche agli esterni con il solo diploma di scuola superiore. Una scelta importante, che punta sulla formazione nel suo concetto più ampio. I percorsi rientrano nel progetto “Uniba4Future”, attuato per proiettare l’Università nel domani e approvato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Come funziona
Laboratori e insegnamenti sono divisi per macroaree. Troviamo, ad esempio, le soft skills quali l’organizzazione del lavoro e il pensiero computazionale; abilità comunicative; competenze digitali; competenze tecnico-scientifiche; service learning. Sono solo alcune delle possibilità offerte da Uniba nei suoi sessanta percorsi. I percorsi vengono erogati da docenti e ricercatori dell’Ateneo, insieme a esperti qualificati come imprenditori e professionisti, che ogni giorno operano sul campo.
Le lezioni saranno varie. Ci saranno pratiche di apprendimento attivo, seminari interattivi, sessioni di tema-working, laboratori, metodi di role-playing. Al momento il tutto è offerto in digitale, ma non è da escludere che in futuro la stessa possibilità si inseriràpermanentemente dall’Ateneo, se il progetto dovesse avere il successo sperato.
Cosa si ottiene
Al termine dell’insegnamento prescelto, se si è iscritti presso l’Ateneo, questi rilascerà dei Crediti Formativi Universitari (CFU) da inserire nel proprio piano di studi. Per gli studenti già laureati e per le persone esterne è invece previsto il rilascio di un attestato.