
HousINgBO: l’indagine sulla vita e lo studio degli studenti dell’AlmaMater
Quasi in risposta alle polemiche lanciate negli ultimi giorni dal Garante degli studenti dell’Ateneo, l’Università di Bologna lancia nuovamente l’iniziativa HousINgBO. Promossa dal Consiglio degli Studenti e in collaborazione con UniBo e Fondazione Innovazione Urbana, si tratta di un questionario online aperto agli iscritti dell’Alma Mater. Obiettivo del questionario è comprendere come la vita e lo studio degli studenti siano cambiate con l’emergenza da COVID-19.
Le conseguenze della pandemia
Le sfide affrontate durante la pandemia non hanno riguardato solo gli atenei. Anche gli studenti hanno dovuto affrontare difficoltà non indifferenti. Ciò ha sicuramente influito sulle loro abitudini di vita in primis e di studio poi. Il sondaggio HousINgBO si inserisce tra queste sfide per comprendere i problemi alla radice. Assimilarli e comprenderli è infatti il primo passo per affrontarle al meglio delle proprie possibilità.
Come funziona
Il sondaggio HousINgBO si compone di sette sezioni e non richiederà più di qualche minuto. Gli studenti potranno così comunicare direttamente con l’Ateneo su vari aspetti della vita studentesca che, come sappiamo, esula dal semplice studio. Si andranno ad indagare ad esempio la condizione abitativa degli studenti, quella lavorativa, le varie difficoltà affrontate e l’efficacia dei servizi che l’Alma Mater ha offerto per superarli. Le domande relative all’abitazione e all’occupazione sono necessarie per offrire un quadro quanto più completo possibile, che concerne aspetti come la didattica a distanza e l’impatto economico della pandemia ad esempio sugli studenti fuorisede.
HousINgBO rappresenta quindi anche l’occasione per manifestare il proprio grado di soddisfazione (o insoddisfazione) verso la didattica online offerta dall’Università di Bologna. Si potranno infatti indicare le criticità, il livello di fiducia verso la didattica online ma anche il benessere.
Come partecipare
Gli studenti dell’Alma Mater non dovranno fare altro che collegarsi al sito dell’Ateneo insierendo le proprie credenziali istituzionali (email @unibo e password). Il tempo da dedicare al questionario è indicato sui 15 minuti.