
Borse di studio Unrae per tesi sul marketing automobilistico
Unrae è l’Associazione delle case automobilistiche estere. Da qualche anno ha indetto un Bando per l’assegnazione di borse di studio-premio per le migliori tesi di laurea a tema marketing automobilistico. Quest’anno sono disponibili 10 borse, relative alle tesi di laurea dell’anno accademico 2020-2021.
A chi è rivolto
Giunte quest’anno alla loro 21esima edizione, le borse di studio Unrae possono essere vinte dagli studenti di tutte le università italiane. Si prenderanno in esame le tesi discusse, o che dovranno essere discusse, tra il 1° ottobre 2020 e il 31 luglio 2021. Per essere valide, le tesi dovranno aver integrato il marketing al settore delle automotive.
«Questa nuova edizione delle borse di studio – sottolinea Michele Crisci, presidente dell’Unrae a IlSole24Ore – giunge in un momento difficile per il settore dell’auto, che ogni mese registra cali considerevoli nelle immatricolazioni di nuove vetture, e che continua a investire per programmare la transizione dell’automotive verso un futuro sostenibile, sia in termini ambientali che economici. Siamo però convinti che proprio il difficile momento che tutti, compresi gli studenti, stiamo attraversando possa fornire adeguati stimoli di ricerca ai giovani laureati, che possono diventare utili contributi per progettare il domani del settore automobilistico»
Le borse-premio
I dieci fortunati, selezionati tramite un’apposita giuria, riceveranno una borsa-premio dal valore di 1.200 euro, ma non è tutto. Saranno anche segnalati alle 46 aziende associate all’Unrae, in previsione di possibili opportunità di stage lavorativo. L’obiettivo finale è la creazione di specifici percorsi di specializzazione, volti alla creazione di futuri manager del settore.
Per questo motivo, i premiati potranno partecipare gratuitamente al Master in Marketing Automotive dell’Editoriale Domus e della testata Quattroruote.
Come partecipare
Le tesi che saranno sottoposte alla giuria dovranno aver ricevuto un punteggio pari o superiore a 105/110. L’inivio della copia della tesi, con relativa domanda di partecipazione, dovrà pervenire alla segreteria del premio entro e non oltre il 30 settembre 2021. Altre informazioni sono disponibili sul sito dell’ente.