TOP
esami

Esami: consigli preziosi per affrontarli al meglio

È ormai noto che gli Atenei hanno piena libertà di scelta per quanto riguarda la modalità di svolgimento degli esami. Anche se molti stanno puntando su una modalità mista (sia in presenza che online), un piccolo vademecum di consigli su come affrontare al meglio gli esami orali può sempre tornare utile. Prendete un bel respiro, carta e penna e appuntate questi consigli preziosi.

Non sforzarti di raggiungere la perfezione

Molte guide iniziano dicendo che volenti o nolenti, a un esame bisogna andare preparati al meglio delle proprie possibilità. Questo è verissimo, ma è un consiglio “a doppio taglio”. Molto spesso, durante le nostre carriere universitarie, ci ritroviamo a preparare esami a menadito senza lasciare niente al caso. Questo però porta via molto, molto tempo, che spesso non abbiamo. Noi di University Today vi consigliamo quindi di fare il possibile, senza strafare. Se arrivate a qualche giorno prima dell’esame senza aver completato alla perfezione tutti gli argomenti, non c’è bisogno di andare nel panico. Questo perché non ci sarai mail il tempo materiale per chiedervi tutto il programma di studio, ed è molto difficile conoscere alla perfezione ogni argomento.

Sii sicuro di te stesso

Questo è forse tra i consigli più preziosi. Può anche darsi che riuscite a preparare un esame alla perfezione, finendo però per trascurare la qualità dell’esposizione. Mostrasi dubbiosi e insicuri non solo inficia la nostra performance, ma anche il voto finale. Anche se pensate di star dicendo una castroneria, ditela nella maniera più convincente possibile.

Se non sai rispondere alla domanda che ti viene posta, non fare scena muta. Ammetti subito di non essere molto ferrato su quell’argomento, e chiedi di andare avanti. Eviterai perdite di tempo al professore e ti mostrerà, appunto, sicuro di te. Perché ci vuole del fegato ad ammettere di non sapere!

Anche l’occhio vuole la sua parte

Presentarsi all’esame con un abbigliamento consono è l’ABC per uno studente universitario. Anche se fa molto caldo, evitate pantaloncini o gonne. Scegliete indumenti freschi e sobri.

Con questo punto vogliamo ricollegarci un po’ all’essere sicuri di sé durante l’esposizione. Proprio perché l’occhio vuole la sua parte, evitate di gesticolare o ti tormentarvi troppo le mani. Quando il professore vi sta ponendo una domanda, non iniziate ad annuire e a sorridere o, peggio ancora, iniziare a parlare prima che il vostro professore finisca di porvi la domanda. Mantenete il contatto visivo e, a domanda finita, prendete un bel sospiro e iniziate a parlare. 

Ricorda che sono esami

La nostra carriera universitaria, e di conseguenza gli esami, sono certamente importanti. Per qualche anno saranno il centro di tutti i vostri sforzi e del vostro tempo. Ma andare a un esame con questo peso sulle spalle vi farà sicuramente sentire più insicuri e ansiosi. Ricordate sempre che, alla fine dei giochi, è un’esame su un numero ben più ampio. Se siete all’inizio della vostra carriera avrete occasione di rifarvi. Se invece è uno degli ultimi siete agli sgoccioli ed è molto meglio concentrarsi su questo. 

Non abbiate neanche timore del professore, soprattutto dopo che vi avranno riempito la testa di “è terribile” “è severo” o “sta sicuro che non ti verrà incontro”. State comunque per confrontarvi con un cultore di quella materia, e si tratterà appunto di un confronto. Vederla così vi aiuterà a gestire l’ansia da prestazione.