TOP
biblioteca

Perché studiare in biblioteca può migliorare i tuoi studi

Sono tanti gli studenti che hanno sentito la mancanza delle biblioteche durante questi lunghi mesi di chiusura. Oggi si inizia finalmente a parlare di riaperture anche per questi luoghi di studio. Magari ti sarai chiesto, in questi mesi, come mai studiare in biblioteca ti riesce più facile. O forse non hai mai studiato in una delle aule studio della tua università e ti chiedi a cosa potrebbe servirti. Qualsiasi sia la ragione, ecco i motivi per cui studiare in biblioteca riesce a migliorare la qualità del tuo studio e, di conseguenza, i tuoi esami.

Ti da un valido motivo per studiare

Quante volte ti sarà capitato di alzarti tardi e rimandare lo studio al pomeriggio? Oppure la tentazione di rimandare lo studio al giorno dopo è talmente forte da farti perdere ore o anche giorni preziosi che potrebbero essere invece sfruttati in maniera più proficua. Muoversi invece da un posto all’altro, portando con sé tutto l’occorrente, aiuta a metterci nella giusta prospettiva mentale per lanciarci anche in lunghe sessioni di studio intenso. È un esercizio motivazionale che vale la pena provare. 

Maggiore concentrazione

Essere costretti al silenzio, circondati da altri studenti impegnati nelle loro attività di studio, aiuta notevolmente a concentrarci su ciò che stiamo studiando. Negli ultimi tempi hanno infatti spopolato video su YouTube denominati “studia con me”. Questi mostrano persone intente a studiare sui libri o al pc, a volte con dei timer che aiutano ad alternarsi con una pausa ogni tanto. Si sono rivelati utili per molti studenti in questi mesi di chiusura, proprio perché sfruttano lo stesso principio. Se siete fra quelli che hanno organizzato anche delle call conference con i propri colleghi per studiare insieme, sapete a cosa ci stiamo riferendo. E se non l’avete ancora fatto, magari è giunto il momento di provare!

Il potere delle fonti

Tornando alle biblioteche, un altro vantaggio che possono apportare al nostro studio è dato dalla lista, più o meno fornita, di libri che possiamo consultare durante lo studio. Ciò può aiutarci, ad esempio, ad arricchire le nostre conoscenze trasversali su una materia o un determinato argomento. Un passaggio particolarmente ostico sul nostro libro di testo potrebbe essere affrontato in maniera più chiara su un altro libro disponibile in biblioteca. Da non dimenticare poi che molte di queste offrono la possibilità del prestito gratuito, per continuare a leggere i testi utili anche a casa o fuori casa. 

La socialità

Nelle biblioteche, anche in un periodo fatto di distanziamenti obbligati, possono nascere nuove amicizie e nuovi rapporti. Magari non per la vita, ma anche una semplice pausa caffè con altri studenti può rivelarsi un momento rigenerante per il nostro studio. Scambiarsi idee, opinioni ma anche semplicemente discutere del più e del meno aiuta la mente a distendersi, per essere nuovamente pronta a far spazio a nuove nozioni.