TOP

La crisi come opportunità, le speranze di Manfredi per il futuro

Quante notizie che iniziano con nuovi aggiornamenti sul covid. Aumento dei contagi, nuovi Dpcm da decifrare, ora anche un’Italia suddivisa a colori. È un clima surreale, che sembra lasciare poco spazio a parole di incoraggiamento. Ma per il Ministro Manfredi quello che stiamo vivendo può portare anche qualcosa di positivo.

A Start, su SkyTg24, il Ministro ha colto l’occasione per ribadire quanto il numero di iscritti e di laureati nelle università è uguale a quello dello scorso anno, il che fa scongiurare una crisi a livello di numeri. I giovani hanno ancora voglia di studiare, di mettersi in gioco e di investire nel futuro. Oltre che parlare di emergenza e di presente, dice il Ministro, dobbiamo anche parlare di futuro, perché ogni crisi è anche un’opportunità. Per via del covid, soprattutto negli ultimi mesi c’è stata una grande accelerazione non solo sulla digitalizzazione della didattica, ma anche nell’uso di queste tecnologie. Il paese, che era rimasto indietro su questo fronte, si è dovuto rapidamente adattare ed aggiornare. Proprio in tal senso ciò che stiamo vivendo può rappresentare un’opportunità: per chi non si era ancora dotato di tali strumenti e ne ha sempre svalutato o ignorato l’uso ora ha l’occasione, nata dall’esigenza, di migliorare le proprie competenze digitali.

Non sono nuove le realtà che già hanno tentato in passato di svecchiare il paese su questo fronte, come le università telematiche che da sempre hanno puntato non solo sulla didattica digitale ma anche sul supporto ad essa e sulle competenze dei propri professionisti. Magari questo potrà favorire, oggi come in futuro, una sana competizione per restare sempre aggiornati in un mondo che, volenti o nolenti, non sarà più uguale a prima.