
Green Pass o DAD, è ufficiale: il diritto allo studio sarà garantito
Lo ribadisce una nota ufficiale del Ministero e la stessa Ministra Maria Cristina Messa: gli atenei sono obbligati a garantire la modalità mista, in quanto l’uso del Green Pass è obbligatorio solo ed esclusivamente per le attività in presenza.
La confusione
In questi giorni c’è stata parecchia confusione sulla questione. Fino a qualche giorno fa, la Ministra aveva precisato che il diritto allo studio sarebbe stato garantito. Aleggiava comunque nell’aria la decisione dell’Università di Trieste di richiedere il Green Pass anche per gli esami online. Da qui, la convinzione che ogni ateneo avrebbe potuto (almeno in teoria) gestire in maniera autonoma la modalità mista ma soprattutto a chi concederla. Ma una circolare del ministero prima e un’intervista diretta alla Ministra Messa poi (rispettivamente riportata e ad opera di fanpage.it) hanno finalmente chiarito ogni dubbio.
La circolare del Ministero
E’stata proprio la discutibile decisione dell’Università di Trieste a sollecitare l’intervento diretto del Ministero. Onde evitare possibili emulazioni, nella circolare si ribadisce per quali attività universitarie è richiesto il Green pass e si è precisato che solo con una legge di Stato sarebbe possibile prevedere il Green pass per usi diversi da quelli già comunicati. Se questo non fosse già abbastanza chiaro, nella circolare si fa esplicito riferimento alle attività a distanza, per cui non è possibile richiedere la certificazione verde.
Le parole della Ministra
Arriva altresì anche un’intervista diretta alla Ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa sulla questione. A Fanpage la Ministra ha spiegato che per chi non vorrà vaccinarsi, procedere a tamponi periodici o semplicemente di esibire il Green pass, l’accesso allo studio sarà garantito da remoto.
La modalità mista dovrà continuare ad essere un punto importante per gli Atenei. Ma non solo per chi non vorrà o potrà vaccinarsi, ma anche per non affollare le aule e continuare dunque a mantenere il distanziamento minimo.